Social Media Strategy

Social Media Strategy

Dettagli del Corso

I social non sono solo creatività, ma passano per tecniche, dati e strategia. Impara a muoverti tra le piattaforme e i loro strumenti.

Il corso fornisce un mindset e degli strumenti per imparare a pensare in modo strategico ai social media, con l’aiuto di template da utilizzare, checklist da seguire e una serie di strumenti pratici immediatamente spendibili.

A chi è rivolto

Il corso è di livello avanzato, e si rivolge a professionisti del web che devono massimizzare le proprie conoscenze social.

Obiettivi

Al termine di questo corso non sarai un copy, sarai un social media strategist.

Programma

L’ABC della Social Media Strategy:

perché il pensiero strategico viene sempre prima di qualunque strumento.

Introduzione ai Social Media:

come funzionano, per chi sono progettati, a quali logiche rispondono.

Come si progetta una Social Media Strategy da zero.

Come si definiscono gli obiettivi di una strategia sui social media e quali sono le domande da fare al cliente per ottenere risposte chiare.

Identità:

come trasporre l’identità del brand sui canali digitali, adattandola al contesto, senza snaturarla mai.

Audience:

cosa sono e come si costruiscono le proto personas per la comunicazione sui social media.

Competitor:

come analizzare le attività dei concorrenti e come fare benchmark.

A ciascuno il suo:

come scegliere il canale (o i canali) social da presidiare.

Perché “essere ovunque” rischia di far perdere tempo e soldi sul lungo periodo.

Dalla parte del cliente.

Come mappare i movimenti di un cliente e stabilire dei touchpoint sui social media.

Social Media Advertising:

come definire e allocare il budget per le attività social media, dall’advertising agli influencer. Come si scrive un documento strategico e come si presenta a un cliente.

Lavorare in un social media team. Come condividere gli obiettivi, come chiedere quello di cui hai bisogno.

Come si scrive un brief.

Come si struttura un piano editoriale (con esempi, template e strumenti):

come si costruisce praticamente, come si scelgono gli argomenti, come si definisce la cadenza di pubblicazione.

Come si producono i contenuti. La distribuzione dei contenuti.

Come massimizzare la visibilità dei contenuti social.

Strumenti tecnici e pratici per la scelta degli hashtag, la definizione delle campagne di advertising, la scelta degli influencer.

Come si leggono i dati:

guida all’analisi dei KPI e come si presentano i dati al cliente.

Quanto costa

Docente

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
Share on telegram
Telegram